PER IL SOCIALISMO E PER L’AUTONOMIA SICILIANA
6 OTTOBRE 2015, ORE 16
Aula Rostagno – Palazzo delle Aquile
Palermo
PER IL SOCIALISMO E PER L’AUTONOMIA SICILIANA
6 OTTOBRE 2015, ORE 16
Aula Rostagno – Palazzo delle Aquile
Palermo
Il Partito Socialista Siciliano saluta con favore la vittoria del compagno Jeremy Corbin alle elezioni per la leardership laburista in Gran Bretagna. Iscritti nonché sostenitori associati e registrati del Labour Party hanno decretato la vittoria di Corbyn, deputato del collegio londinese di Islington North, con quasi il 60% dei suffragi. Il nuovo leader del Partito Laburista ha vinto su una posizione in linea con la tradizione socialdemocratica europea, a cui il Partito Laburista britannico ha storicamente contribuito in modo significativo. Le idee di Corbyn sulla necessità di un’alternativa socialista alle politiche di austerità imposte dal neo-liberismo e di nuove politiche per la redistribuzione del reddito sono del tutto condivide dai socialisti siciliani. Il Partito Socialista Siciliano auspica pertanto che, attraverso la guida del compagno Jeremy Corbyn, il Labour Party possa riprendere quel ruolo centrale che ha avuto nell’Internazionale Socialista, tornando ad esserne membro a pieno titolo, dopo gli errori delle ultime leadership laburiste, le quali avevano degradato lo status dei laburisti britannici a quello di meri osservatori nella famiglia del socialismo democratico internazionale, che peraltro lo stesso Partito Laburista aveva contribuito a riorganizzare nel 1951.
The Sicilian Socialist Party greets the victory of Comrade Jeremy Corbin at Labour Party leadership election, in the United Kingdom. Full members and associated or registered supporters of the Labour Party gave the first place to Corbyn, MP for Islington North constituency in London, with almost 60% of the votes. The new leader of the Labour Party won thanks to a position in line with the European social democratic tradition, to which the British Labour Party has historically contributed significantly. Corbyn’s ideas on the need for a socialist alternative to the austerity policies imposed by neo-liberism and for new politics of income redistribution are entirely shared by Sicilians socialists. Therefore, the Sicilian Socialist Party hopes that, through the leadership of Comrade Jeremy Corbyn, the Labour Party will take again the central role it has had within the Socialist international, going back to being a full member, after the mistakes of the previous Labour leaders, who had downgraded the status of British Labour to that of a mere observer in the family of the interntional democratic socialism, which the Labour Party had helped to reorganize in 1951.
Si è spento all’età di 91 anni il compagno Michele Russo, storico esponente del socialismo siciliano, già deputato regionale per il Partito Socialista Italiano dalla II alla V legislatura e per il Partito Socialista Italiano d’Unità Proletaria nella VI, sempre eletto nel collegio di Enna. Dottore in filosofia e in lettere e docente nelle scuole, durante la lotta antifascista fece parte del Comitato di Liberazione Nazionale di Caltanissetta. Impegnato nel sindacato, è stato cosegretario della Confederterra, segretario socialista della Camera del Lavoro di Enna, segretario provinciale ad Enna e poi regionale della Federterra, nonché segretario regionale della Cgil e componente del consiglio direttivo nazionale della Confederazione che ebbe tra i suoi leader Bruno Buozzi. Ha fatto parte della segreteria regionale e del comitato centrale del Psi ed è stato segretario della Federazione provinciale del Psi di Enna nonché consigliere comunale socialista nella città capoluogo della Sicilia centro-orientale. All’Assemblea regionale siciliana è stato vice presidente del gruppo parlamentare socialista e poi presidente del gruppo parlamentare del Psiup nella V legislatura. Ha fatto parte della II Commissione legislativa permanente e della Giunta del bilancio, dalla III alla V legislatura, presidendo la stella nella IV. In quest’ultima legislatura è stato anche assessore regionale supplente all’Agricoltura nel XV governo. Nella V legislatura ha presieduto la I Commissione legislativa permanente ed ha fatto parte della Commissione per le celebrazioni del ventesimo anniversario dell’Autonomia regionale. Ha fondato con Giuseppe Avolio e Renato Ognibene la Conficoltivatori, concludendo poi il suo impegno politico e militante come dirigente regionale della Confederazione Italiana Agricoltori (Cia).